Inclusione minori

Il progetto è attivato presso i CPIA di Torino, è finanziato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e prevede lo svolgimento di percorsi formativi specifici ed innovativi rivolti ad un gruppo classe composto da un minimo di 15 minori ed orientati a favorire una maggiore inclusione sociale nonché l’acquisizione di autonomia attraverso strumenti concreti. Le attività ed i contenuti seguono un andamento modulare e si adattano ai processi cognitivi tipici dei minori, ai loro bisogni specifici di apprendimento, mirando al rafforzamento delle competenze di base ed alla valorizzazione delle competenze chiave di cittadinanza, secondo l’approccio del lifelong learning.

L’equipe di lavoro interprofessionale è costituita da docenti sensibili al tema dell’accoglienza dei minori e disponibili ad operare in un contesto innovativo e da educatori di realtà associative radicate nel territorio attive nel no profit ed inserite nell’albo degli idonei a svolgere attività nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla dispersione nei CPIA. La classe si configura come uno spazio/tempo inclusivo “a misura” degli studenti, con un’offerta formativa settimanale di 15 ore dal lunedì al venerdì, caratterizzata da contenuti, metodologie e strumenti innovativi, come l’utilizzo dei media digitali (tablet e smartphone “touch”, applicazioni per la didattica, ecc.), capaci di stimolare la partecipazione attiva dei minori, unendo le valenze formative agli aspetti ludici e ricreativi, l’autoformazione continua di docenti ed educatori.

Lo spazio/tempo “curriculare” di 10 ore settimanali co-progettato e co-gestito dai docenti insieme agli educatori, dove sono integrate metodologie educative formali e non formali, viene implementato ed arricchito in continuità da uno spazio/tempo extracurriculare, con attività aggregative e ricreative pensate dall’equipe interprofessionale e svolte dagli educatori per 3 ore alla settimana, destinate alla conoscenza del territorio, delle sue risorse formali e informali. L’equipe interprofessionale, inoltre, si occupa di curare le relazioni con le famiglie, i tutori e le comunità, le agenzie formative, contribuendo a creare e supportare una rete costante tra i soggetti coinvolti nei percorsi di vita, crescita e formazione dei minori.

Video solidali

Far conoscere le attività solidali e culturali, scoprire le bellezze della città con una modalità attiva e dinamica.

Solidarity videos

Promote solidarity and cultural activities, discover the beauties of the city in an active and dynamic way.

Intrattenimento

Video sulle giornate nazionali ed internazionali, video sulle le proprie attività e intrattenimento per famiglie e bambini.

Entertainment

Videos on national and international days, videos on your own activities and entertainment for families and children.

Inclusion of minors

The project is activated at the CPIA of Turin, is financed by the Foundation for the School of the Compagnia di San Paolo and provides for the carrying out of specific and innovative training courses aimed at a class group made up of a minimum of 15 minors and aimed at promoting greater social inclusion as well as the acquisition of autonomy through concrete tools. The activities and contents follow a modular trend and adapt to the cognitive processes typical of minors, to their specific learning needs, aiming at strengthening basic skills and enhancing key citizenship skills, according to the lifelong learning approach.

The inter-professional work team is made up of teachers who are sensitive to the theme of welcoming minors and are available to operate in an innovative context and of educators from associations rooted in the territory active in the non-profit sector and entered in the register of suitable persons to carry out activities in the area of ​​prevention and contrast to dispersion in the CPIAs. The class is configured as an inclusive space/time “tailored” to the students, with a weekly training offer of 15 hours from Monday to Friday, characterized by innovative contents, methodologies and tools, such as the use of digital media (tablets and “touch” smartphones, teaching applications, etc.), capable of stimulating the active participation of minors, combining the educational values ​​with the playful and recreational aspects, the continuous self-training of teachers and educators.

The “curricular” space/time of 10 hours per week co-designed and co-managed by the teachers together with the educators, where formal and non-formal educational methodologies are integrated, is implemented and continuously enriched by an extra-curricular space/time, with aggregative activities and recreational activities designed by the interprofessional team and carried out by the educators for 3 hours a week, intended for the knowledge of the territory, its formal and informal resources. Furthermore, the interprofessional team takes care of relations with families, guardians and communities, training agencies, helping to create and support a constant network between the subjects involved in the life paths, growth and training of minors.

Mettiti in contatto con noi

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Potete trovarci anche sui principali social network o scriverci su Whatsapp.