La nostra storia

L’Associazione di promozione sociale A.M.E.C.E. (Association Maison d’enfant pour la Culture et l’Education) Baity aps, inaugurata nel mese di aprile del 2000, nasce come “Casa comune” per bambini e ragazzi di qualsiasi età provenienti da diverse aree geografiche, in particolare dal Maghreb. E’ una delle prime associazioni straniere a Torino ad occuparsi di giovani di qualsiasi nazionalità, ma con il tempo si è specializzata in cultura ed educazione marocchina per venire incontro alle esigenze manifestate in modo capillare dalla comunità marocchina che non aveva alcun punto di riferimento nella città d’accoglienza. E’ stata fondata da un gruppo di giovani con background migratorio che erano molto attivi nel paese d’origine, tra questi figura Mohamed Boussetta, che ancora attualmente si fa portavoce dell’associazione in diversi contesti.

Sfruttando inizialmente il passaparola di genitori e bambini come canale di comunicazione e promozione delle attività, dal 2003 l’associazione è entrata a far parte di una rete territoriale con importanti relazioni istituzionali: Ufficio Stranieri, Centro Informagiovani e Centro Interculturale del Comune di Torino, Ufficio della cultura ed i Servizi Sociali del Consolato del Marocco sono alcuni degli enti con cui collabora.

Animata dal desiderio di favorire l’interculturalità ed il dialogo della popolazione immigrata con il Paese d’accoglienza, l’Associazione focalizza la sua attenzione sul bambino/ragazzo, in quanto mediatore inconsapevole e agente d’integrazione tra la società civile e la cultura d’origine, rappresentata dagli adulti/genitori.

A.M.E.C.E. inoltre offre il suo contributo nella realizzazione di svariate manifestazioni socioculturali, educative e sportive che caratterizzano il territorio torinese e promuove e partecipa a progetti di ricerca scientifici ed accademici che riguardano l’integrazione, l’intercultura, le pari opportunità, l’educazione e la salute.

Our story

The Association of social promotion A.M.E.C.E. (Association Maison d’enfant pour la Culture et l’Education), inaugurated in April 2000, was founded as a “Common House” for children and young people of all ages from different geographical areas, in particular Maghreb. It is one of the first foreign associations in Turin to deal with young people of any nationality, but over time it has specialized in Moroccan culture and education to meet the needs expressed in a widespread way by the Moroccan community that had no point of reference in the host city.

It was founded by a group of young people with a migration background who were very active in their country of origin, including Mohamed Boussetta, who is still the spokesperson for the association in various contexts.

Initially exploiting the word of mouth of parents and children as a channel of communication and promotion of activities, since 2003 the association has become part of a territorial network with important institutional relations: Foreigners Office, Youth Information Center and Intercultural Center of the City of Turin, Office of Culture and Social Services of the Consulate of Morocco are some of the entities with which it collaborates.

Animated by the desire to foster interculturality and dialogue of the immigrant population with the host country, the Association focuses its attention on the child/boy, as an unconscious mediator and integration agent between civil society and the culture of origin, represented by adults/parents.

Moreover, A.M.E.C.E. offers its contribution in the realization of various socio-cultural, educational and sports events that characterize the territory of Turin and promotes and participates in scientific and academic research projects concerning integration, inter-culture, equal opportunities, education and health.

Le nostre attività

Sociale

Regolarizzare l’immigrazione

Provvede alla regolarizzazione di immigrati clandestini, soprattutto giovani, prendendo in carico la loro educazione scolastica, culturale e sociale.

Sociale

Sostegno alle famiglie

Predispone un dispositivo di sostegno e di riferimento per le famiglie, al fine di risolvere problemi generazionali, scolastici e sociali tra genitori e figli.

Istruzione

Processi educativi

Salvaguarda il processo evolutivo ed educativo dei giovani immigrati cosiddetti “a rischio”.

Social

Regularize immigration

It provides for the regularization of illegal immigrants, especially young people, taking charge of their school, cultural and social education.

Social

Support for families

It provides a support and reference device for families, in order to solve generational, scholastic and social problems between parents and children.

Education

Educational processes

A.M.E.C.E. protects the evolutionary and educational process of young immigrants so-called “at risk”.