AMECE è  partner del progetto nazionale, coordinato dall’associazione Benny Nato OdV, ARCE- Comunità Educanti inclusive e solidali. Progetto co finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è naturale prosecuzione delle attività collegate  al welfare generativo e di comunità che la nostra associazione ha realizzato tra il 2022-2024.

ARCE – Comunità Educanti Inclusive e Solidali: un progetto per il benessere e la partecipazione delle giovani generazioni,  un’iniziativa innovativa che mira a promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva, ridurre le diseguaglianze sociali e favorire città sostenibili e partecipative. Nata nel contesto della  rete ARCE (Alleanza reti per lo sviluppo delle comunità educanti), questa proposta si fonda sull’interconnessione tra educazione, patrimonio culturale e protagonismo civico delle nuove generazioni.

Obiettivi e priorità

Il progetto agisce su tre obiettivi generali:

  • Offrire un’educazione inclusiva e di qualità per tutti;
  • Ridurre le disuguaglianze sociali;
  • Rendere le città luoghi inclusivi, sicuri e sostenibili.

Per raggiungerli, il percorso si concentra sullo sviluppo dell’integrazione sociale e dell’educazione inclusiva, rafforzando i legami nelle aree urbane e promuovendo reti associative capaci di sostenere interventi sociali e culturali.

La visione innovativa di comunità educanti

ARCE amplia il concetto tradizionale di comunità educanti, integrando i luoghi della cultura come spazi di partecipazione attiva, soprattutto per bambini e adolescenti. I giovani saranno protagonisti nella tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali locali, contribuendo a costruire una “comunità di destino” globale, dove scuola, cultura e cittadinanza si fondono per creare senso di appartenenza e speranza.

Risposte a bisogni emergenti

In un contesto post-pandemia segnato da un aumento del disagio psicologico tra i giovani, il progetto affronta temi cruciali come la salute mentale di comunità, l’inclusione sociale e la partecipazione civica. L’iniziativa risponde all’esigenza di rafforzare i servizi socio-sanitari e, più in generale, di avviare un processo terapeutico delle relazioni attraverso arte, cultura e multilaterali collaborazioni con istituzioni educative e culturali.

Particolare attenzione è dedicata alla partecipazione attiva delle giovani generazioni, spesso escluse dai processi decisionali. Coinvolgendole direttamente, ARCE intende rigenerare il tessuto sociale nelle comunità, promuovendo relazioni autentiche e creative.

Attività principali

Il progetto si sviluppa attraverso:

  • La creazione di un Atlante nazionale delle comunità educanti, per mappare e valorizzare le esperienze di tutto il Paese;
  • L’istituzione di hub regionali che favoriscano il dialogo tra istituzioni, reti culturali e giovani per politiche sociali inclusive;
  • Il lancio del Patto Nazionale su Cultura ed Educazione, con percorsi partecipativi e un osservatorio dedicato al coinvolgimento civico dei giovani.

“ARCE – Comunità Educanti inclusive e solidali” rappresenta un’opportunità per innovare l’educazione e la cultura in Italia, sostenendo la salute mentale e il protagonismo delle nuove generazioni. Attraverso la collaborazione multidisciplinare e il dialogo con le comunità, si costruisce un futuro più equo e sostenibile, nel segno della speranza e della partecipazione attiva.


Per scoprire di più sul progetto ARCE e sul suo contributo allo sviluppo delle comunità educanti, visita la pagina ufficiale della rete: https://www.reticomunitaeducanti.it/.